Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit
TWITTER GPLUS FACEBOOK BEHANCE PINTEREST

AGES – AGroforesta Ecologica e Sociale – in corso

Home  /  Progetti in corso   /  AGES – AGroforesta Ecologica e Sociale – in corso

AGES – AGroforesta Ecologica e Sociale – in corso

AGES – AGroforesta Ecologica e Sociale 


AGES – AGroforesta Ecologica e Sociale è il progetto sviluppato nell’ambito del bando “Spazi Verdi”, sostenuto dai fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai in partnership con Deafal ONG.

AGES intende approfondire la sperimentazione già avviata nel 2022 con il progetto L’Agroforesta di XFarm in collaborazione con Università degli Studi di Foggia e ZeroCO2, che ha permesso di realizzare il primo prototipo di sistema agroforestale (SAF) su un ettaro di oliveto secolare, con l’obiettivo di esplorare nuove possibilità per il panorama agricolo, sociale ed economico della regione – scopri di più qui! 

AGES ha permesso di implementare 2,5 ulteriori ettari di sistema agroforestale sui terreni di XFarm, e di costruire attività di sensibilizzazione, educazione e formazione sulle tematiche agroecologiche per la comunità locale e tuttə gli/le addettə ai lavori interessatə a questo tipo di sperimentazioni.

Questa forma di ecosistema dinamico integra funzioni agricole, forestali e/o zootecniche, basato su una gestione ecologica delle risorse attraverso l’introduzione di alberi e altre piante perenni nelle colture. La sperimentazione è una risposta alle sfide presenti e future poste dai cambiamenti climatici, l’insostenibilità di pratiche agricole estrattive e intensive, il prominente dissesto idrogeologico della regione, e il diffuso fenomeno del disseccamento rapido dell’olivo.

Il sistema agroforestale è stato implementato in due eventi aperti di piantumazione collettiva, uno nel 2023 e uno nel 2024, mettendo a dimora più di 10.000 piante di 35 specie differenti coinvolgendo decine di partecipanti provenienti dal territorio circostante e non solo.

Il progetto ha previsto inoltre la realizzazione di attività di formazione per la comunità locale, webinar online e la realizzazione di una mappatura delle esperienze di agroforestazione attiva in Italia.

Scopri di più aprendo la presentazione interattiva che racconta la sintesi delle attività di progetto qui.